Silvia Sottocasa inizia il lavoro nel mondo degli Eventi, allestendo piccole cerimonie nel 2010, fino al 2015 quando inizia ad esercitare la professione di Wedding planner e designer dopo aver frequentato un corso di formazione presso la WEA ACADEMY a Roma.
Dato il suo grande amore per la natura, l’ambiente, il mare e le sue biodiversità, pensa così di mettere tutto questo al centro del progetto nuziale unendo così anche la componente turistica e sviluppando l’idea dell’EXPERIENCE.
Tutto viene progettato, programmato nelle isole toscane con tutte le loro particolarità, essendo ognuna diversa dall’altra e creando insieme un vero PIANETA con all’interno piccoli MICROCOSMI .
La conoscenza del territorio è un fattore di importanza cruciale per guidarvi al meglio dentro a questo PIANETA: siamo infatti dentro al PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO , quindi bisogna affidarsi alla SPECIALISTA DEI MATRIMONI NELLE ISOLE e tutta l’organizzazione sarà perfetta ed indimenticabile.
La professionalità e la fiducia nel mio lavoro mi hanno portato ad entrare in AIWP (ASSOCIAZIONE ITALIANA WEDDING PLANNER) nel 2020 , essendo nominata delegata territoriale dell’ Arcipelago Toscano , arrivando poi a conseguire la CERTIFICAZIONE WEDDING PLANNER secondo la Pdr61:2019 rilasciata da UNI.
Wedding planner certificata secondo Pdr61:2019, cosa significa?
La certificazione, che può essere richiesta sia da singoli professionisti che da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica, prevede il superamento di due esami, uno scritto e uno orale, e ha la validità di 5 anni, con un controllo annuale per il mantenimento della qualifica.
Da oggi, grazie alla certificazione accreditata del wedding planner secondo la Prassi di riferimento UNI/Pdr 61:2019, i futuri sposi potranno rivolgersi a professionisti competenti, in termini di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia.
L’Italia è il primo Paese in Europa a certificare queste figure e Accredia, il 16 luglio 2019, ha rilasciato il primo accreditamento a un organismo per la certificazione del wedding planner
Il valore della certificazione risiede infatti nella effettiva codifica dei requisiti del servizio, questo il ruolo della Prassi di riferimento, e nella certificazione di parte terza della corrispondenza del servizio erogato al documento normativo UNI.
Una vera e propria tutela per i futuri sposi. ACCREDIA per il ruolo che ne compete, verifica quindi la competenza, l’imparzialità e l’indipendenza degli organismi incaricati di rilasciare la certificazione e di eseguire i controlli periodici, che devono confermare il mantenimento dei requisiti.