Elba Wedding Style
La nostra Elba….la piccola perla del mar Tirreno….un piccolo scorcio prezioso in cui è racchiuso l’Eden….. Il sogno che può diventare anche il palcoscenico per il tuo matrimonio in stile Elbano… L’Elba Wedding Style è il TUO matrimonio……L’Elba ne farà parte perché se l’hai scelta è perché la porti nel cuore… Il tuo matrimonio deve rispecchiare te stesso….nei colori, nei fiori, nelle luci, nelle atmosfere… quindi puoi scegliere il tuo stile… Da favola, classico, sportivo, glamour, country, minimal, elegante, shabby chic, ecologico, romantico, chic marino, vintage, boho chic…

Wild Flowers…. i fiori campestri nella sostenibilità dell’Arcipelago Toscano
19 Apr 2021

Wild Flowers…. i fiori campestri nella sostenibilità dell’Arcipelago Toscano

Nell’allestimento di un evento nuziale, la parte floreale è sicuramente una parte importante se non fondamentale, insieme a varie oggettistiche scenografiche che supportano il tema dell’evento; tutto deve essere sempre ben bilanciato e soprattutto deve essere sempre ben contestualizzato nella location scelta.

Ci possono essere vari “temi” che gli sposi scelgono e tutti possono trovare la loro collocazione nelle isole dell’arcipelago, da quello più romantico al tema più sportivo oppure marino.

La mia referenza si dirige sempre verso materiali che possano rappresentare al meglio il territorio, che possano non impattare l’ambiente e che siano armonici tra loro, come ad esempio legni lavorati magistralmente e naturalmente dal mare fino anche ad oggetti che siano lo specchio della tradizione come ad esempio antiche botti di rovere, strumenti della pigiatura dell’uva, come l’utilizzo dei tralci delle viti che vengono potati all’inizio dell’inverno e che finchè freschi possono essere manipolati per poterne ricavare degli oggetti incredibili dove appendere i fiori, oppure anche utilizzare in primavera i fili d’erba e lavorandoli tipo la lana ricavarne dei lampadari da essiccare e appendere.

L’utilizzo del tesoro di madre natura con l’utilizzo della macchia e dei fiori campestri è un piccolo tesoro di sostenibilità delle tradizioni di una volta su cui poi lavorare anche a gusto dei sposi con fiori recisi, ma il profumo delle bacche, delle piante aromatiche scosse dal vento e dalla salsedine danno un valore incredibile alle Wedding Experience isolane.

La lavorazione dei fiori campestri richiede una sensibilità e una conoscenza importante delle materie prime: la ciclicità della natura con le fioriture primaverili, le fioriture estive, le bacche quando avranno la colorazione giusta, il verde quando avrà la colorazione giusta e non sarà appassito, come sapere la quantità di produzione in base alle piogge invernali e primaverili, senza scordare mai ASSOLUTAMENTE che esistono delle specie protette e quindi che non è possibile utilizzare se non si decidesse si sposarsi in mezzo alla macchia semplice dove le ginestre in primavera esplodono rigogliosamente e regalano tinte di giallo che si uniscono al caldo giallo del sole di maggio.

Nelle isole una vera esperta dei fiori campestre, delle tende fiorite, dei fiori cuciti con ago e filo a lampadari green o a bouquet variopinti insieme a forasacchi, graminacee e avena dovete conoscere ANGELA GIUSTI direttamente connessa con le isole e tutte le sue specie vegetali crea con grande sapienza magie floreali selvatiche unendo l’estro floreale all’utilizzo di fili di ferro e materiali di recupero che troveranno nuova vita attraverso le sue mani.

Le ho voluto rivolgere qualche domanda per farvi comprendere meglio l’utilizzo dei fiori campestri.

Esiste un periodo migliore per i fiori campestri?

Ogni stagione ha fiori e frutti ma il periodo più florido è maggio giugno settembre ottobre come anche anche dicembre, poi dobbiamo sempre tenere di conto dei periodi più di secca a seconda di quanto abbia piovuto possiamo utilizzare più o meno un tipo di fiore, di pianta aromatica oppure frutto.

I fiori campestri solitamente che tonalità di colori hanno?
Le tonalità possono essere diverse, dal giallo che predomina in primavera all’ azzurro del rosmarino, al violaceo della lavandula selvatica, bianco maggio e piu’ tonalità arancio da settembre

Quali sono i fiori campestri più usati e che quindi ce ne sono in abbondanza nel nostro arcipelago?

Rosmarino, Mirto ,Cisto, Erika, Lavandula, Calendule e Camomilla, Biancospino e Fior d’angelo e Fiori di susino selvatico, Fiori di Pesco e Ciliegio.

Insieme al fiore campestre cosa può arricchire l’allestimento floreale?

La macchia mediterranea è il suo contorno ma anche rami di mare e fiori essiccati possono dare risalto ai fiori e creare giochi di forme davvero curiosi e scenografici, si trovano tralci e pampas a grande quantità e curiose piante come la Lunaria: una fioritura che appena fiorisce ha le foglie pelose che seccandosi naturalmente al caldo sole estivo spela e diventa una meraviglia di petali di madreperla.

Nell’allestimento campestre bacche e frutta possono essere elementi da abbinare e se sì quali?

la nostra natura ci offre tantissime specie da abbinare, oltre alle piante aromatiche che ben conosciamo, troviamo le bacche di pepe rosa, lentisco, mirto e viburno dal rosa al blu mare con tantissime sfumature naturali cangianti che fanno dell’allestimento floreale un trionfo della natura e dei colori che troviamo in una passeggiata nelle scogliere….con molta fantasia ed artigianalità si possono creare dei piccoli gioielli naturali fermi nel tempo che con odori e profumi lasceranno agli sposi anche una memoria olfattiva immensa.


Silvia Sottocasa